NARRARE LE APPARTENENZE: SEPARAZIONI, RICOMPOSIZIONI, ADOZIONI, PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA DIVERSE STORIE DI LEGAMI IN DIVENIRE
Le separazioni, le ricomposizioni, le tecniche di riproduzione assistita, le adozioni, gli affidi, la
gestazione per altri, le unioni omosessuali, hanno ampliato e modificato sia il concetto che
l’espressione della familiarità, della genitorialità, dell’essere figli e individui. Coppia,
sessualità, concepimento, genitorialità e appartenenza possono combinarsi in molti modi. La
pluralità delle costellazioni affettive e l’urgenza di riconoscere le espressioni di identità
familiare e individuale rendono necessario lo sviluppo di una visione capace di comprendere
e apprezzare le specificità dei diversi sistemi e delle relazioni che si sviluppano tra i loro
membri. Nel seminario proposto attraverso rivisitazioni teoriche ed esemplificazioni cliniche,
si vuole sottolineare la necessità per il terapeuta di rivisitare premesse, ipotesi, linguaggi e
tecniche per accogliere narrare ed essere d’aiuto a configurazioni familiari dai confini plastici
e sfumati. Verranno approfondite in modo specifico le problematiche legate al riconoscimento
dei figli nelle famiglie omosessuali e il lavoro svolto su questo.
ROBERTA MARCHIORI
psicologa clinica, psicoterapeuta, didatta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, vice
direttore della sede di Padova e docente presso le sedi di Padova e di Trieste della Scuola
Quadriennale di Psicoterapia Sistemico Relazionale, mediatore familiare AIMS, mediatore
civile, coordinatore della Sezione di Mediazione Sistemica del CPTF, socio formatore,
presidente della Macroregione Nord-Est, membro del direttivo e della commissione didattica
della Associazione Internazionale Mediatori Sistemici (AIMS), socio didatta della Società
Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR),socio A.CO.GE.S
PUBBLICAZIONI INERENTI AL TEMA
Marchiori R.(2022) Quando il conflitto di coppia travolge i figli: la mediazione familiare come spazio
per attivare la responsabilità genitoriale. Rivista A.I.M.S . XII Congresso AIMS “Umanità in conflitto:
coltivare i legami, prevenire la violenza” 15 e 16 novembre 2019 Napoli Marchiori R. (2019) “Sconfini
familiari: legami, appartenenze e identità in movimento” La psicomotricità nelle diverse età della vita.
Volume 1 numero 3 novembre 2019 Erickson, Trento • Marchiori R. (2019) “Divorzi brevi e relazioni
familiari” giugno 2016/2017/2018 rivista A.I.M.S “Mediazione familiare sistemica” n 16/17/18 •
Marchiori R.(2019) “Oggi qui domani là: la famiglia diffusa” giugno 2016/2017/2018 rivista A.I.M.S
“Mediazione familiare sistemica” n 16/17/18 • Marchiori R. (2018) “Anche le radici cresono: legami e
appartenenze in movimento nei diversi sistemi familiari” Bollettino dell’Ordine degli Psicologi
dell’Emilia Romagna n. 1/2018 • Sandri F., Marchiori R., Bonavigo T. (2017) “Rappresentazioni di
genere” Rivista telematica CMTF n. 1 giugno 2017 • Sandri F., Marchiori R, Bonavigo T. (2016) “L’uso
del genogramma nella pratica clinica con la persona transessuale: alcune proposte di riflessione”
Rivista di Sessuologia vol. 40 n. 2 Luglio/ Dicembre 2016 • Marchiori R, Viaro M, (2015)
“Genogramma, cronologia degli eventi, mappa delle relazioni nella formazione e nella clinica: una
rivisitazione”. Terapia Familiare 107. FrancoAngeli • Roberta Marchiori, Andrea Mosconi (2009)
“illusioni e disillusioni, il quid pro quo di coppia e altre storie” giugno 2008/2009 rivista A.I.M.S.
“Mediazione familiare sistemica” n 7/8/9.• Marchiori R., (2008) “Io non dormo col nemico. La
sofferenza, la confusione, il conflitto di lealtà dei figli quando i genitori non riescono a modificare le
premesse sulle quali fondano il loro disaccordo”, rivista A.I.M.S “Mediazione Familiare Sistemica” n.
3/4