loader image

Psicoterapia Sistemica Individuale

PSICOTERAPIA SISTEMICA INDIVIDUALE

La psicoterapia sistemica individuale è una forma di intervento che, pur prevedendo incontri individuali, mantiene come terreno privilegiato di azione e di intervento la rete di relazioni che l’individuo ha con le persone, i gruppi, gli enti significativi della propria vita.

L’obiettivo del terapeuta è di comprendere insieme al cliente come, all’interno del suo mondo relazionale, si siano create le difficoltà attuali, e come queste siano mantenute e rinforzate, nonostante gli sforzi per risolverle, in modo da costruire insieme le modalità per uscirne. Il terapeuta cerca di comprendere con il cliente le caratteristiche delle relazioni più importanti, quali, ad esempio, quelle nella famiglia d’origine, ed eventualmente nella coppia o nella famiglia di appartenenza.

Indicata per

– Giovani adulti in difficoltà nel trovare la loro autonomia rispetto alla famiglia d’origine (psicologica, economica, abitativa, progettuale), sia in presenza di una vera e propria sintomatologia (per esempio di tipo ansioso) sia come difficoltà esistenziale in cui non compaiono sintomi specifici.

– Adulti che attraversano un momento di crisi a seguito di separazioni, lutti, eventi traumatici che hanno in qualche modo interrotto il loro progetto di vita;

– Adulti che presentano un sintomo (per esempio un periodo di depressione, oppure paure o ansie apparentemente immotivate) quando, per motivi che saranno valutati con lo psicoterapeuta, non c’è possibilità o disponibilità per affrontare il problema con un partner o con la famiglia.